Consulenza gestione manutenzioni industriali
Ottmizzare la manutenzione per aumentare la produttività
Capita sovente che le aziende crescano nel tempo fino a raggiungere dimensioni importanti, evolvendosi continuamente nelle tecnologie e metodologie di produzione, ma senza riuscire a dedicare altrettante risorse per ottimizzare nel contempo anche i processi di manutenzione degli impianti e dei macchinari.
In questi casi il servizio di manutenzione interno e le società esterne incaricate “inseguono” la produzione, con interventi per la maggior parte “a guasto”, senza riuscire ad effettuare una manutenzione programmata ottimale.
Fanno eccezione -nel migliore dei casi- gli interventi nel rispetto di obblighi normativi, e quelli assolutamente indispensabili, ad esempio perchè indicati del produttore.
Con questa condizione, tutt’altro che infrequente, l’azienda riesce a produrre e crescere, ma si trova a dover sostenere costi maggiori, a fronte di difficoltà organizzative e di produzione, che comprimono i margini e non consentono di sviluppare tutto il potenziale dell’impresa.
La prima cosa da fare in questi casi è “mettere a sistema” l’attività di manutenzione, dotandosi di un moderno sistema di gestione degli asset.
Nel fare questa operazione tuttavia è necessario analizzare ed ottimizzare i processi manutentivi, ma l’operazione non è semplice, data l’indisponibiltà di dati e reportistica completa ed accurata, non contemplata nella gestione fino a quel momento in essere.
L’esperienza di GMT Consulting nella consulenza sulla gesione della manutenzione, che è la somma del suo team di professionisti specializzati ma anche di quella di tante aziende Clienti e partner, unitamente ai benchmark e alle best practices disponibili, possono consentire al Cliente di avviare il processo di razionalizzazione delle manutenzioni con un primo importante step già in fase di implementazione del sistema di gestione.
Il passo successivo consisterà nell’analizzare i dati raccolti in tempo reale dal nuovo sistema di gestione degli asset, unitamente a quelli ottenuti con il monitoraggio regolare di variabili utili, attraverso i manutentori nello svolgimento de loro lavoro, dal personale dei reparti, ma anche da apposita sensoristica collegata in rete, e quindi parte del sistema stesso.
L’industria 4.0 parte da qui. Si andrà quindi così ad ottimizzare ulteriormente, e in un processo continuo, l’efficienza del comparto manutentivo in parallelo a quello di produzione.
Oltre rendere più efficiente la manutenzione in sé, e agevolare la produzione, è possibile arriva così a realizzare la cosiddetta “manutenzione predittiva”, in grado cioè di prevenire guasti e fermi macchina il più possibile, riducendoli via via al minimo nel numero e nella durata.
Avviene quindi la riduzione degli interventi “a guasto”, in favore di operazioni di manutenzione programmata, effettuati nel momento più opportuno, con evidenti vantaggi. Nel contempo è possibile ottimizzare la programmazione degli investimenti, avendo una visuale più chiara e completa del rendimento di macchine e impianti durante il loro ciclo di vita.
GMT Consulting è in grado di supportarvi con una consulenza personalizzata per la gestione delle manutenzioni che può portarvi ad ottimizzare notevolmente i vostri processi anche produttivi e ad ottenere risparmi già nel breve-medio periodo.
Contattateci per maggiori informazioni.
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'