Valutazione del rischio STRESS lavoro-correlato
Stress lavoro-correlato, obbligo di Legge e opportunità
Costo o opportunità?
Il 17 novembre 2010 la Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ha approvato le linee guida necessarie per la valutazione del rischio “stress lavoro-correlato”, ex artt. 6, c. 8, l. m-quater, e 28, c. 1-bis, D.lgs. n. 81/2008, rendendo quindi operativo l’obbligo di Legge della valutazione anche del rischio stress lavoro-correlato.
Un aumento dei costi? no!
In questo momento non certo facile per l’economia e le imprese, cosa c’è di più importante del fattore umano? È proprio questo che può fare la differenza!
Infatti, una buona valutazione dei rischi, in generale, porta quasi sempre a dei miglioramenti dei processi, degli ambienti di lavoro e, in particolare per il rischio stress, ad un miglioramento delle condizioni di lavoro delle persone.
Una grande opportunità quindi!
Nelle aziende già di medie dimensioni, e particolarmente nelle grandi “Corporate”, GMT Consulting propone valutazioni del rischio stress particolarmente accurate, ed eseguite con la collaborazione di professionisti e psicologi del lavoro, in grado di cogliere aspetti e particolari che sfuggirebbero ai “normali” tecnici della sicurezza.
E una volta individuati punti di forza e criticità?
Dopo la Valutazione, GMT Consulting vi supporterà nell’individuare le più efficaci azioni migliorative per la Vs. Azienda, e ad applicarle con successo, aiutandovi nel raggiungere obiettivi come:
e quindi raccogliere i
Vantaggi di una buona valutazione del rischio stress lavoro-correlato:
Richiedeteci un preventivo personalizzato senza impegno oppure contattateci per avere maggiori informazioni.
Per maggiori informazioni sugli obblighi previsti dal D.gls. 81/08 visitate la nostra pagina dedicata alla consulenza ed ai servizi sulla sicurezza sul lavoro D.lgs. 81/08 (ex 626) .
L'Inail ha pubblicato sua nuova linea guida, sempre sotto forma di Manuale operativo, che, pur non modificando la vecchia metodologia ne aggiorna i risultati fin qui raccolti, illustrando le principali novità emerse da numerose attività di ricerca svolte da diversi Enti in materia di stress lavoro correlato.
Alla luce dell'applicazione nel tempo del modello di valutazione INAIL per lo stress, che ricordiamo è stato elaborato e pubblicato 6 anni fa, e grazie alla metodologia di analisi seguita da molte aziende presenti in tutto il territorio è stato possibile integrare i punti critici e i risultati emersi, con l'unica finalità di migliorare e perfezionare le azioni preventive da mettere in campo negli anni a venire.
Scaricate a tal proposito la Linee Guida-Manuale INAIL stress edizione 2017 aggiornata, in formato PDF.