Consulenza Responsabilità delle Imprese D.lgs. 231/01
Responsabilità amministrativa delle imprese
Il D.Lgs. 231/01 ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano, ormai da molti anni anche se la materia è tuttora non molto conosciuta da una buona parte degli imprenditori, la responsabilità penale-amministrativa delle imprese.
In vigenza della normativa precedente, come è noto, per i reati commessi nell'interesse delle Aziende potevano essere perseguite solo le persone fisiche che in nome per conto di essa operavano (amministratori, manager, ecc.) in virtù del noto principio del diritto penale "societas delinquere non potest".
La Legge prevede un articolato impianto sanzionatorio che spazia dall'applicazione di pene pecuniarie (di importo proporzionale alla gravità del reato) a sanzioni interdittive ove rientrano: sospensione o revoca di concessioni e licenze, esclusione da finanziamenti e contributi, e, per i casi più gravi, la sospensione della possibilità di esercizio dell’attività d'impresa.
Il D.lgs. 231/01 è applicabile a:
In base al Decreto Legislativo 231 del 2001 i soggetti sopra descritti, comunemente catalogati come imprese, definiscono ed applicano un modello organizzativo per assicurare i comportamenti conformi alle norme attinenti alla responsabilità d’impresa, con funzione di prevenzione e di indirizzo.
L’adozione di un modello organizzativo 231 garantisce un’adeguata supervisione dei processi critici aziendali ed una forte presenza sul mercato in qualità di impresa attenta alla propria gestione, un proficuo biglietto da visita che consente di fornire tutte le adeguate informazioni strutturali e sui controlli messi in atto regolarmente, a discapito dei competitors.
I vantaggi di adozione di un M.O.G. 231 sono verificabili nei differenti profili aziendali: compliance, economici, strategici e reputazionali.
Fra i principali reati ora perseguiti anche a carico dell'impresa si evidenziano:
Il Decreto Legislativo 231 del 2001 prevede che l'impresa possa essere liberata dalla responsabilità per i suddetti reati, e quindi evitare condanne a pene pecuniarie e/o interdittive, a condizione che sia in grado di dimostrare:
- di aver effettivamente adottato ed applicato in Azienda, prima della commissione del reato, un efficace modello organizzativo e gestionale idoneo a prevenire reati di quella natura;
- che l’applicazione del modello organizzativo e gestionale di cui sopra era - da tempo sufficientemente precedente rispetto al momento in cui è stato commesso il reato - correttamente vigilata da un organismo preposto;
- che il reato in questione sia stato consumato eludendo fraudolentemente da parte delle persone fisiche, il modello organizzativo e gestionale applicato in Azienda.
GMT Consulting, grazie alla propria esperienza ed anche in collaborazione con affermati legali altamente specializzati, può studiare insieme a Voi le esigenze e l’esposizione al rischio della Vostra Azienda, e fornirvi un pacchetto completo di tutti i servizi necessari per consentirvi di utilizzare tutti gli strumenti di tutela esistenti, proteggendo così il Vostro business.
Svolgiamo inoltre corsi formativi in base al D.lgs. 231/01 per le aziende che applicano un M.O.G. 231.