Consulenza HACCP a Milano e in Lombardia
Sistema di Autocontrollo dell'Igiene Alimentare
Una corretta igiene alimentare, oggi considerata tanto importante quanto assolutamente garantita in un paese come l'Italia, è la condizione entro la quale il consumo di alimenti e bevande non costituisce veicolo per l'introduzione di quantità rilevanti di microorganismi dannosi, o sostanze inquinanti, e quindi in definitiva non costituisce un pericolo per la salute.
Per garantire tale risultato, tutti i soggetti coinvolti nella catena alimentare, dai produttori all'ultimo rivenditore (i c.d. OSA, Operatori del Sistema Alimentare) sono chiamati a rispettare specifiche normative, e principalmente il Reg. Ce 852/2004, il D.lgs. 155/97, Legge di riferimento che prevede l'adozione di un sistema di autocontrollo dell'igiene alimentare, conosciuto anche con l'acronimo inglese HACCP; e infine le norme di carattere regionale, che diversificano la disciplina rispetto agli adempimenti stabiliti su base nazionale.
Esistono inoltre normative tecniche di riferimento, di applicazione volontaria per l'industria alimentare, principalmente la norma ISO 22000 - FSSC 22000.
Il sistema HACCP cioè “Hazard Analysis and Critical Control Point” è stato elaborato dallo statunitense National Advisory Committee on Microbiological Criteria for Foods, ed è fondato su sette punti:
Adempimenti igiene alimentare - HACCP
Gli adempimenti per l'autocontrollo dell'igiene alimentare HACCP si possono sintetizzare quindi innanzitutto nella attenta valutazione dei rischi, nello studio ed applicazione continua del sistema attraverso il manuale HACCP.
Perchè l'intero sistema possa funzionare, è necessario ed obbligatorio che il personale addetto alla somministrazione o manipolazione di alimenti e bevande riceva un' adeguata formazione
Questa deve essere in parte di tipo generale sull'importanza della sicurezza e igiene alimentare e sui principi fondamentali su cui si basa ogni sistema di autocontrollo, e in parte specifica basata sulle attività tipiche normalmente svolte durante il lavoro, ciascuno nelle proprie mansioni.
GMT Consulting è in grado di assistervi con un servizio completo in tema di sicurezza alimentare, mettendovi in grado di iniziare la vostra attività velocemente fornendovi:
Quali sono le sanzioni in caso di violazioni in materia di HACCP?
Proprio perché la sicurezza e l'igiene alimentare sono così importanti e garantiti, il rispetto delle regole è oggetto di severi e frequenti controlli da parte della Autorità competenti, con sanzioni piuttosto pesanti, anche solo per la mera violazione, senza che da ciò siano derivate delle conseguenze dannose per alcuno.
La mancanza di un sistema di autocontrollo efficace, può esporre il titolare di un'attività ad una sanzione che parte da 1000 Euro e può arrivare fino a 6000 Euro.
Nei casi più gravi, può essere disposta anche la chiusura o la limitazione dell'attività, e in caso di danni a terzi (es. intossicazione di uno o più clienti), il titolare andrebbe incontro anche a tutte le conseguenze civili e penali del caso.
Richiedeteci un preventivo personalizzato senza impegno.
GMT Consulting offre anche la sola formazione HACCP, maggiori informazione alla pagina: formazione addetti HACCP.
Disponibile nel nostro e-shop anche la formazione HACCP in modalità e-learning: corsi online di formazione addetti del settore alimentare.