Certificazione IFS Logistics
Certificazione IFS Logistics: Sicurezza e Qualità nella Logistica dei Prodotti
Nel contesto di una supply chain sempre più complessa e interconnessa, garantire la qualità e la sicurezza anche nelle fasi di trasporto e stoccaggio è diventato essenziale.
La Certificazione IFS Logistics nasce per rispondere proprio a questa esigenza, offrendo uno standard riconosciuto a livello internazionale che assicura la conformità dei servizi logistici alle normative e alle aspettative del mercato.
Lo standard si applica a tutte le attività che avvengono tra la produzione e la distribuzione finale del prodotto, comprese la movimentazione, il carico/scarico, il trasporto e la conservazione. È uno strumento fondamentale per tutte le imprese coinvolte nella gestione logistica di prodotti alimentari e non alimentari confezionati, in particolare per chi opera come fornitore per la Grande Distribuzione Organizzata o per gruppi industriali strutturati.
La certificazione IFS Logistics rappresenta oggi un vero e proprio requisito competitivo per gli operatori logistici che vogliono distinguersi per affidabilità, controllo dei processi e tracciabilità delle operazioni.
Cos’è la Certificazione IFS Logistics
La IFS Logistics è uno standard sviluppato per garantire che tutte le operazioni logistiche – dal trasporto allo stoccaggio – vengano gestite in modo da preservare la qualità e la sicurezza del prodotto. È applicabile a servizi svolti via terra, mare, ferrovia o via aerea, e si rivolge sia alle aziende che trattano prodotti a temperatura controllata (refrigerati o congelati) sia a quelle che gestiscono merci a temperatura ambiente.
Lo standard è pensato per coprire:
La certificazione garantisce che l’intera fase logistica sia eseguita nel rispetto di procedure standardizzate, tracciabili e orientate alla prevenzione dei rischi.
A chi si rivolge la Certificazione IFS Logistics
La Certificazione IFS Logistics è pensata per tutte le imprese che offrono servizi logistici lungo la catena di distribuzione, in particolare quando si tratta di gestire prodotti confezionati per conto terzi.
Lo standard si rivolge a:
-
Operatori logistici che movimentano merci per conto di aziende alimentari, cosmetiche, farmaceutiche o della grande distribuzione.
-
Aziende di trasporto, sia a livello nazionale che internazionale, che gestiscono anche prodotti a temperatura controllata.
-
Centri di stoccaggio e piattaforme logistiche, dove avvengono operazioni di consolidamento, carico/scarico e gestione dei flussi.
-
Imprese che effettuano servizi logistici integrati, comprese attività come il picking, l’etichettatura o il reimballaggio.
Sempre più spesso, i committenti richiedono questa certificazione come condizione per avviare una collaborazione. Per questo motivo, ottenere la IFS Logistics consente di accedere a nuove opportunità commerciali e consolidare i rapporti con i clienti esistenti.
La Vostra Azienda ha un organico sotto i 50 dipendenti?
Scopri le tariffe promozionali che GMT ti ha riservato per il Tuo progetto Qualità!
Come funziona? spiegato tutto in modo chiaro e semplice, clicca qui!
Requisiti per la Certificazione IFS Logistics
Per ottenere la certificazione, l’organizzazione deve dimostrare di possedere un sistema strutturato in grado di prevenire rischi, tracciare i flussi e controllare le condizioni di movimentazione e conservazione dei prodotti.
I requisiti principali dello standard includono:
-
Un sistema di gestione della qualità e della sicurezza, documentato e conforme alle specificità delle attività logistiche.
-
Controllo delle condizioni di trasporto e stoccaggio, con monitoraggio continuo di parametri come temperatura, umidità, integrità dei colli.
-
Piani di tracciabilità, che consentano di ricostruire ogni fase del processo logistico in caso di necessità.
-
Procedure di gestione delle non conformità, dei reclami e delle emergenze, per garantire prontezza e capacità di reazione.
-
Verifica e manutenzione dei mezzi di trasporto e delle attrezzature, in modo da assicurare l’idoneità costante delle risorse utilizzate.
-
Formazione del personale operativo, affinché tutti conoscano e applichino correttamente le procedure previste.
Il processo di certificazione si conclude con un audit di parte terza, condotto da un ente indipendente accreditato.
Vantaggi della Certificazione IFS Logistics
La certificazione IFS Logistics rappresenta un elemento distintivo per le aziende che operano nel settore della logistica. Oltre a rafforzare la reputazione aziendale, consente di dimostrare concretamente il rispetto di standard internazionali e l’impegno verso la qualità del servizio.
Tra i principali vantaggi possiamo evidenziare:
-
Maggiore credibilità e competitività sul mercato, soprattutto nei confronti della GDO e dei grandi clienti industriali.
-
Riduzione dei rischi operativi, grazie a un sistema di gestione orientato alla prevenzione e al controllo.
-
Miglioramento dell’efficienza organizzativa, attraverso la standardizzazione dei processi e la formazione continua.
-
Maggiore fiducia da parte dei clienti, che si sentono tutelati nella scelta dei propri fornitori logistici.
-
Facilitazione dell’accesso a nuovi mercati, anche internazionali, grazie al riconoscimento globale dello standard.
In un settore in cui l’affidabilità è fondamentale, la certificazione IFS Logistics diventa un vero valore aggiunto.
La Vostra Azienda ha un organico sotto i 50 dipendenti?
Scopri le tariffe promozionali che GMT ti ha riservato per il Tuo progetto Qualità!
Come funziona? spiegato tutto in modo chiaro e semplice, clicca qui!
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative