Ordinanza Calore Lombardia n 348 2025: stop ai lavori all’aperto nelle ore più calde

Periodo di validità: dal 2 luglio fino al 15 settembre 2025

Ordinanza Calore Lombardia n. 348/2025: stop ai lavori all’aperto nelle ore più caldeCon l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, la Regione Lombardia ha deciso di intervenire a tutela della salute dei lavoratori.

È stata pubblicata l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, che introduce nuove misure restrittive per limitare l’esposizione al sole nelle ore più critiche della giornata.

L’obiettivo è proteggere le persone che svolgono mansioni faticose all’aperto, come in edilizia, agricoltura o florovivaismo, durante i giorni in cui il caldo può rappresentare un rischio concreto per la salute.

Ordinanza Calore Lombardia n. 348/2025: Quando si applica l’ordinanza?

Il provvedimento sarà in vigore dal 2 luglio al 15 settembre 2025.
Tuttavia, non si tratta di un divieto valido per tutti i giorni: la misura si attiva solo quando il livello di rischio è classificato come “alto”.A determinare il livello di rischio è il sistema Worklimate, realizzato da INAIL e CNR, che pubblica ogni giorno delle mappe aggiornate con l’indice di pericolo per i lavoratori esposti al caldo. Se alle ore 12 il rischio è indicato come “alto”, scatta automaticamente il divieto.

Il blocco riguarda la fascia oraria più calda della giornata, ovvero: dalle ore 12:30 alle ore 16:00, durante queste ore, le attività all’aperto ad elevato sforzo fisico devono essere sospese, nei giorni in cui l’allerta è attiva.

Ordinanza Calore Lombardia n. 348/2025: chi deve fermarsi? sono previste eccezioni?

L’ordinanza interessa in particolare i lavoratori che svolgono mansioni in settori come:

  • Edilizia, soprattutto nei cantieri senza copertura

  • Cave e lavori di estrazione

  • Agricoltura e florovivaismo, con esposizione diretta al sole

  • Altri contesti all’aperto o ambienti chiusi non climatizzati, dove il caldo esterno influenza pesantemente le condizioni di lavoro

Sì, ci sono alcune eccezioni.
Sono esclusi dal divieto i lavoratori impiegati in:

  • Servizi pubblici essenziali

  • Attività di protezione civile

  • Lavori per la sicurezza pubblica o in situazioni di emergenza

Tuttavia, anche in questi casi devono essere adottate specifiche misure di prevenzione, come previsto dalle Linee guida regionali per la protezione dal calore.

Ordinanza Calore Lombardia n. 348/2025:  Cosa rischia chi non rispetta l’ordinanza?

Le conseguenze possono essere rilevanti.
La violazione delle disposizioni può comportare:

  • Sanzioni penali, ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale (arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 206 euro)

  • L’attribuzione di responsabilità diretta al datore di lavoro, in caso di danni alla salute dei lavoratori

Inoltre, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) deve essere aggiornato includendo il rischio da calore, come richiesto dal D.Lgs. 81/2008.
Non si tratta solo di un obbligo formale, ma di un passo fondamentale per garantire la sicurezza nei mesi più caldi.

Ordinanza Calore Lombardia n. 348/2025: Cosa devono  fare le imprese?

Le aziende interessate dovranno:

  • Controllare quotidianamente il livello di rischio tramite le mappe Worklimate

  • Sospendere le attività nelle ore previste, se l’allerta è “alta”

  • Riorganizzare i turni di lavoro, spostando le attività nelle fasce mattutine o serali

  • Formare i lavoratori sui rischi da caldo e sulle corrette misure di prevenzione

  • Aggiornare il DVR

  • Valutare l’eventuale richiesta di Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) per sospensione attività

Clicca qui per consultare  il documento della Regione Lombardia

Vuoi essere sicuro di rispettare tutte le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e tutelare i tuoi lavoratori in ogni situazione?
Affidati a noi. Ti supportiamo con soluzioni concrete, rapide ed efficaci, sempre aggiornate alla normativa vigente.

Con GMT Consulting hai al tuo fianco un partner esperto per gestire ogni aspetto della salute e sicurezza in azienda.

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Scopri anche: Emergenza caldo nei luoghi di lavoro: nuove linee guida e divieti regionali

02/07/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'