Certificazione IFS PACsecure: Standard di Qualità e Sicurezza per i Materiali da Imballaggio

Certificazione IFS PacsecureLa certificazione IFS PACsecure è uno standard internazionale riconosciuto a livello globale, sviluppato con l’obiettivo di garantire sicurezza, qualità e conformità dei materiali da imballaggio utilizzati nei settori alimentari e non alimentari.

Questo standard nasce dalla collaborazione tra IFS (International Featured Standards) e PAC Packaging Consortium, ed è pensato specificamente per rispondere alle esigenze dell’industria dell’imballaggio, assicurando che i materiali a contatto diretto o indiretto con i prodotti siano sicuri, igienici e conformi alle normative applicabili.

La certificazione rappresenta uno strumento strategico per le aziende che vogliono dimostrare la propria attenzione alla gestione dei rischi, alla sicurezza dei consumatori e alla qualità dei processi produttivi. Inoltre, consente di soddisfare le aspettative sempre più stringenti della supply chain, dei clienti internazionali e dei partner commerciali, offrendo una garanzia affidabile sull’intero ciclo di produzione del packaging.

Cos’è la Certificazione IFS PACsecure?

IFS PACsecure è uno standard specifico per i produttori di materiali da imballaggio, frutto della collaborazione tra IFS (International Featured Standards) e PAC (Packaging Association of Canada). L’obiettivo è assicurare che i materiali e i processi produttivi rispettino requisiti rigorosi in termini di igiene, sicurezza e qualità del prodotto.

È applicabile a tutte le tipologie di imballaggi, inclusi:

  •  Carta e Cartone;
  • Plastica Rigida e Flessibile;
  • Vetro, metallo, legno, tessuti e materiali compositi

A chi si rivolge la Certificazione IFS PACsecure

La Certificazione IFS PACsecure si rivolge a un ampio ventaglio di aziende che operano nel settore della produzione di materiali da imballaggio. È particolarmente adatta a tutte quelle realtà che desiderano dimostrare l’adozione di standard elevati in termini di sicurezza, igiene e qualità lungo tutta la catena produttiva.

In particolare, lo standard si applica a:

  • Aziende che producono imballaggi per alimenti, dove la sicurezza del materiale a contatto con il prodotto è fondamentale per prevenire contaminazioni e garantire la conformità normativa;

  • Fornitori di packaging per cosmetici, farmaci, prodotti per la casa e la persona, settori in cui i materiali da imballaggio devono rispettare requisiti precisi legati alla sicurezza del consumatore finale;

  • Imprese che vogliono entrare nella supply chain di grandi gruppi industriali o nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), dove spesso la certificazione rappresenta un requisito obbligatorio per poter essere qualificati come fornitori.

Aderire allo standard IFS PACsecure significa migliorare l’affidabilità percepita dell’azienda e rispondere in modo proattivo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità e alla trasparenza.

La Vostra Azienda ha un organico sotto i 50 dipendenti?
Scopri le tariffe promozionali che GMT ti ha riservato per il Tuo progetto Qualità!
  Come funziona?
spiegato tutto in modo chiaro e semplice, clicca qui! 

Requisiti per la Certificazione IFS PACsecure

Per ottenere la certificazione, l’azienda deve implementare un sistema di gestione conforme ai requisiti stabiliti dallo standard, con particolare attenzione alla sicurezza dei materiali da imballaggio e alla qualità dei processi.

Tra i requisiti principali troviamo:

  • Sistema di gestione della qualità ben strutturato, documentato e applicato in tutte le fasi produttive;

  • Analisi dei rischi (HACCP) specifica per i materiali da imballaggio, con l’obiettivo di identificare i pericoli e implementare adeguate misure preventive;

  • Controllo e monitoraggio dei processi, per garantire la coerenza del prodotto finale con le specifiche richieste;

  • Gestione della tracciabilità, che consente di ricostruire ogni fase della produzione in caso di problemi o reclami;

  • Procedure di gestione delle non conformità e delle azioni correttive, per assicurare un miglioramento continuo;

  • Formazione continua del personale, indispensabile per mantenere elevati livelli di consapevolezza e competenza;

  • Controlli igienici e ambientali, fondamentali per evitare contaminazioni e garantire un ambiente produttivo sicuro;

Il processo di certificazione prevede un audit da parte di un ente terzo accreditato, che verifica la conformità dell’azienda rispetto a tutti i requisiti richiesti.

Vantaggi della Certificazione IFS PACsecure

Adottare lo standard IFS PACsecure offre numerosi benefici, sia in termini competitivi che operativi. Le aziende certificate possono migliorare la propria immagine sul mercato e instaurare rapporti più solidi e duraturi con i propri clienti.

I principali vantaggi includono:

  • Accesso facilitato ai mercati internazionali, grazie al riconoscimento dello standard da parte della GDO e dei grandi brand;

  • Incremento della fiducia da parte dei clienti, che si sentono maggiormente tutelati nella scelta dei fornitori;

  • Riduzione dei rischi legati alla sicurezza del prodotto, con una gestione più efficace dei potenziali punti critici lungo il processo produttivo;

  • Miglioramento dei processi interni, grazie all’introduzione di procedure standardizzate e al monitoraggio continuo delle performance;

  • Valorizzazione dell’impegno dell’azienda verso la qualità e la sicurezza, un elemento sempre più richiesto da partner commerciali e consumatori finali.

Ottenere la certificazione significa non solo rispettare un requisito tecnico, ma anche comunicare un messaggio chiaro al mercato: l’imballaggio non è un dettaglio, ma una componente fondamentale della qualità complessiva del prodotto.

La Vostra Azienda ha un organico sotto i 50 dipendenti?
Scopri le tariffe promozionali che GMT ti ha riservato per il Tuo progetto Qualità!
  Come funziona?
spiegato tutto in modo chiaro e semplice, clicca qui! 

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative