News GMT Consulting
La norma introduce procedure uniformi per prevenzione rischi fonti energetiche e fluidi
Dal 24 luglio 2025 è entrata ufficialmente in vigore la UNI EN 17975:2025, una norma europea destinata a rivoluzionare l’approccio alla sicurezza nelle attività di manutenzione.
Il documento definisce principi e requisiti per la gestione dei rischi connessi all’esposizione a fonti di energia e fluidi potenzialmente pericolosi, con l’obiettivo di armonizzare le pratiche operative nei diversi Paesi europei e ridurre in modo significativo il numero di incidenti.
La nuova norma rappresenta quindi un passo avanti decisivo verso una gestione più strutturata e trasparente delle operazioni di manutenzione.
Fino a oggi, le procedure erano spesso lasciate alla discrezione delle singole organizzazioni, con differenze significative tra settori e Paesi.
Con la UNI EN 17975:2025, invece, vengono introdotte regole comuni per l’identificazione, il controllo e l’isolamento delle fonti di energia e dei fluidi, come elettricità, gas, vapore, aria compressa e sostanze chimiche.
La norma specifica anche le responsabilità dei diversi ruoli coinvolti: chi autorizza gli interventi, chi li esegue e chi verifica la corretta applicazione delle misure di sicurezza.
Particolare enfasi viene posta sulle procedure di Lockout/Tagout (LOTO), fondamentali per garantire che un impianto o una macchina restino in condizioni di sicurezza durante le operazioni di manutenzione o ispezione.
UNI EN 17975:2025: La responsabilità del datore di lavoro e l’importanza della formazione
La UNI EN 17975:2025 richiama con forza il principio della responsabilità organizzativa e gestionale. Il datore di lavoro deve assicurare la coerenza tra le procedure operative e i requisiti della norma, prevedendo una valutazione preventiva dei rischi, la definizione dei ruoli e la formazione periodica degli addetti. La competenza del personale diventa un elemento chiave per garantire la sicurezza e ridurre al minimo il rischio di errore umano.
Il documento sottolinea inoltre la necessità di una gestione documentale accurata, con registrazioni puntuali di ogni attività, verifica o manutenzione eseguita. Ciò consente non solo di migliorare il controllo operativo, ma anche di dimostrare la conformità alle normative durante eventuali audit o ispezioni.
UNI EN 17975:2025: Ambiti di applicazione e settori coinvolti
La UNI EN 17975:2025 è applicabile a una vasta gamma di contesti industriali e infrastrutturali. Dalle aziende manifatturiere alle centrali energetiche, dagli impianti chimici e petrolchimici alle strutture ospedaliere, la norma copre ogni scenario in cui si lavori su impianti o macchine alimentate da fonti di energia o fluidi. Anche il settore delle costruzioni, dei trasporti e della logistica rientra tra quelli potenzialmente interessati, in virtù della complessità dei sistemi impiantistici e delle apparecchiature coinvolte.
In ciascun ambito, il valore aggiunto della norma è rappresentato dalla possibilità di adottare un linguaggio tecnico e procedurale comune, che riduce le ambiguità operative e favorisce la collaborazione tra fornitori, manutentori e imprese appaltatrici.
UNI EN 17975:2025: Opportunità per la consulenza e i sistemi di gestione manutentiva (EAM)
L’entrata in vigore della UNI EN 17975:2025 offre nuove prospettive alle aziende che operano nel campo della consulenza per la sicurezza e della gestione delle manutenzioni tramite sistemi EAM (Enterprise Asset Management).
Per i consulenti in materia di sicurezza, la norma rappresenta l’occasione per supportare le organizzazioni nella revisione delle procedure interne, nella formazione del personale e nella definizione di piani di controllo più efficaci. Allo stesso tempo, i sistemi EAM dovranno evolversi per integrare nuove funzionalità: dalla tracciabilità delle procedure di isolamento alle checklist per la verifica delle fonti energetiche, fino alla creazione di report conformi ai requisiti normativi.
Le aziende che sapranno integrare queste novità nei propri processi potranno non solo ridurre il rischio operativo, ma anche migliorare la continuità produttiva e la qualità del servizio. La sicurezza, infatti, diventa sempre più parte integrante della strategia aziendale, non solo un obbligo da rispettare.
UNI EN 17975:2025: Verso una nuova cultura della sicurezza
La UNI EN 17975:2025 non è soltanto un aggiornamento tecnico, ma un vero e proprio cambio di paradigma nella gestione della sicurezza manutentiva. Introduce una visione sistemica, basata su prevenzione, responsabilità e tracciabilità. Il successo della sua applicazione dipenderà dalla capacità delle aziende di tradurre le prescrizioni in pratiche quotidiane, creando una cultura condivisa della sicurezza e della manutenzione efficiente.
In prospettiva, le organizzazioni che investiranno in formazione, strumenti digitali e procedure integrate saranno meglio preparate ad affrontare le sfide future, garantendo non solo la conformità normativa ma anche un vantaggio competitivo in termini di affidabilità, reputazione e sostenibilità operativa.
Vuoi adeguare la tua organizzazione alla UNI EN 17975:2025?
Contattaci per ricevere una consulenza dedicata su sicurezza, manutenzione ed Enterprise Asset Management.
Il nostro team di esperti ti aiuterà a integrare i nuovi requisiti normativi nei tuoi processi aziendali, migliorando la conformità e la sicurezza operativa.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative