Reporting e accountability: pubblicata la nuova UNI 11919 parte 2

Gestire e comunicare le performance ESG con un approccio strutturato e riconosciuto

Reporting e accountability: pubblicata la nuova UNI 11919 parte 2La norma UNI 11919-2:2025 segna un passo avanti fondamentale nel panorama della responsabilità sociale e della sostenibilità, andando ad arricchire e completare il quadro di riferimento a disposizione delle organizzazioni che intendono integrare principi etici, ambientali e sociali nella propria governance.

Si tratta di un documento che non si limita a ribadire concetti già noti, ma che propone strumenti concreti per affrontare uno dei temi oggi più complessi e dibattuti: la rendicontazione delle performance ESG e la capacità di rendere conto, in maniera trasparente e verificabile, delle proprie scelte strategiche e operative.

Dopo la pubblicazione della parte 1 nel 2023, che aveva offerto indirizzi applicativi chiari e concreti per trasferire i principi della UNI EN ISO 26000 all’interno delle organizzazioni, la nuova parte introduce un focus specifico su un aspetto cruciale: la definizione dei processi di reporting e accountability.

Questo significa fornire un quadro metodologico che consenta non solo di raccogliere e strutturare i dati, ma anche di trasformarli in informazioni utili a comunicare con stakeholder interni ed esterni, rafforzando così il rapporto di fiducia tra impresa, società e istituzioni.

Un supporto concreto per la rendicontazione di sostenibilità

Il tema della rendicontazione ESG non si limita alla mera raccolta di dati: riguarda la capacità di un’organizzazione di fornire un resoconto trasparente delle proprie azioni e, al tempo stesso, di delineare politiche e attività future in un’ottica di sviluppo sostenibile.

La norma non introduce requisiti obbligatori, ma propone indicazioni operative per affrontare in modo sistematico e credibile i processi di reporting e accountability, rendendo la comunicazione delle performance ESG più chiara e affidabile.

Il contesto europeo in evoluzione

L’uscita della UNI 11919-2 assume un rilievo ancora maggiore alla luce del complesso quadro normativo europeo:

  • la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) obbliga le aziende a comunicare in modo dettagliato e trasparente le proprie attività e i loro impatti ambientali, sociali e di governance, introducendo modelli comuni di rendicontazione;

  • la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), la Tassonomia Europea (Regolamento UE 2020/852) e gli standard EFRAG costituiscono un sistema di riferimento ancora in evoluzione;

  • il recente Pacchetto Omnibus presentato dalla Commissione Europea prevede la Stop-the-Clock Directive (UE 2025/794), che rinvia le scadenze di attuazione, e una proposta di semplificazione normativa per alleggerire oneri e adempimenti.

Questo scenario, in continua trasformazione, rende la UNI 11919-2 uno strumento prezioso per orientarsi e adottare metodologie solide a livello nazionale ed europeo.

I contenuti principali della norma

La UNI 11919-2 si propone come una guida operativa per tutte le organizzazioni che intendono rafforzare la propria accountability. In particolare, la norma supporta le aziende nel:

  • definire una metodologia strutturata per la rendicontazione;

  • individuare metriche appropriate e coerenti con i propri obiettivi;

  • identificare KPI generali e specifici per monitorare in maniera efficace le performance;

  • costruire un processo di reporting coerente, trasparente ed efficace, in linea con i valori di sostenibilità e responsabilità sociale.

In un momento in cui le aziende devono fare i conti con obblighi di comunicazione sempre più stringenti, la UNI 11919 parte 2 rappresenta un punto di riferimento tecnico e metodologico. La sua applicazione permette di affrontare la complessità dei processi di reporting con strumenti pratici, contribuendo a migliorare la credibilità, la trasparenza e la governance delle organizzazioni.

La norma è disponibile sul sito ufficiale UNI (Ente Italiano di Normazione) ed è destinata a diventare un tassello centrale per chi opera in ambito ESG e vuole rendere la sostenibilità un elemento concreto della propria strategia aziendale. Clicca qui per accedere al sito ufficiale.

GMT Consulting può supportarvi in tutti gli adempimenti per la sostenibilità aziendale necessari alla Vs. attività, per un preventivo personalizzato senza impegno, contattateci.

Inoltre visita la Ns nuova pagina dedicata ai temi ESG - sostenibilità sul nostro nuovo sito.

24/09/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'