News GMT Consulting
Aggiornate definizioni, figure professionali e distanze di sicurezza; pieno allineamento alla CEI EN 50110-1:2024
La nuova edizione della Norma CEI 11-27 rappresenta uno dei più importanti aggiornamenti recenti nel campo della sicurezza elettrica e della gestione delle attività operative sugli impianti.
Questa revisione, pubblicata dal Comitato Elettrotecnico Italiano, risponde all’esigenza crescente di rendere più chiari, coerenti e aggiornati i requisiti applicabili ai lavori elettrici, tenendo conto sia dell’evoluzione tecnologica sia dei cambiamenti introdotti nella normativa europea.
L’intero impianto della norma è stato infatti rivisto per garantire coerenza con la CEI EN 50110-1:2024, riferimento principale per la sicurezza nei lavori elettrici a livello comunitario.
La CEI 11-27 è da anni considerata lo standard operativo fondamentale per chi esegue lavori su impianti elettrici o in prossimità di essi, ed è adottata da aziende, installatori, manutentori, enti pubblici e imprese industriali.
La nuova versione consolida ulteriormente il suo ruolo, introducendo novità che puntano a migliorare la consapevolezza del rischio elettrico, la qualità delle procedure e l’efficacia delle misure di prevenzione.
Un aggiornamento strutturale per lavori elettrici più sicuri
Tra gli aspetti più rilevanti di questa revisione vi è l’introduzione di un sistema più rigoroso per la gestione delle attività operative, rendendo più chiari i ruoli, le responsabilità e le condizioni di sicurezza per chi opera sugli impianti. L’allineamento alla norma europea CEI EN 50110-1:2024 non è solo formale: riguarda l’intero impianto concettuale, dagli scenari operativi alla classificazione delle figure professionali, fino alle distanze di lavoro e alle misure di emergenza.
Uno dei punti più significativi riguarda l’aggiornamento delle definizioni delle figure professionali coinvolte nei lavori elettrici. Le categorie PES, PAV, PEC e PL vengono riviste e descritte in modo più preciso, rendendo meno ambigua la distinzione tra competenze, livelli di autonomia e capacità di valutazione del rischio. Queste definizioni sono fondamentali, perché determinano quali attività possono essere svolte dalle varie figure e in quali condizioni operative.
Distanze di sicurezza aggiornate e nuovi contenuti sul rischio Arc Flash
La nuova versione della CEI 11-27 introduce anche una revisione significativa delle distanze di lavoro e delle condizioni di sicurezza necessarie per operare su impianti in tensione o fuori tensione. Questa revisione riflette l’esigenza di adeguare le prescrizioni alle tecnologie attuali, agli impianti più moderni e alle caratteristiche dei nuovi dispositivi presenti nelle infrastrutture elettriche.
Tra le novità più rilevanti vi è inoltre l’introduzione di nuovi allegati relativi ai rischi connessi allo Arc Flash, fenomeno sempre più considerato in ambito industriale per l’elevato potenziale di danno. La norma fornisce indicazioni aggiornate sulle misure preventive, sui dispositivi di protezione individuale e sulle procedure da adottare in caso di emergenza, contribuendo a una maggiore consapevolezza del rischio e a una gestione più rigorosa delle condizioni operative.
Impatti per le aziende: cosa deve essere aggiornato
La nuova edizione della CEI 11-27 richiede alle aziende un insieme di azioni immediate e necessarie per garantire la conformità operativa. In particolare, sarà indispensabile:
-
aggiornare le procedure aziendali e i piani di lavoro secondo le nuove definizioni e le distanze di sicurezza riviste;
-
adeguare percorsi di formazione e qualificazione delle figure PES, PAV, PEC e PL sulla base delle nuove definizioni normative;
-
rivedere il modello di valutazione del rischio, con particolare attenzione al rischio di Arc Flash;
-
verificare la conformità dei DPI e delle attrezzature utilizzate durante i lavori elettrici;
-
assicurare che la documentazione tecnica e operativa sia coerente con le nuove prescrizioni della norma.
Questo aggiornamento rappresenta quindi un’occasione concreta per le imprese di migliorare la sicurezza dei propri lavoratori, ma anche per ottimizzare i processi, ridurre i rischi e garantire una maggiore affidabilità degli impianti.
Una norma che rafforza cultura della sicurezza e operatività
L’uscita della nuova CEI 11-27 costituisce un passo fondamentale verso un modello di lavoro basato su una maggiore consapevolezza tecnica, una più solida gestione del rischio e procedure più chiare e facilmente applicabili. L’allineamento agli standard europei rappresenta inoltre una garanzia di uniformità normativa, facilitando la gestione degli appalti, dei cantieri e delle attività manutentive in contesti complessi.
In un momento storico in cui sicurezza, competenze tecniche e gestione delle responsabilità sono temi centrali, la nuova edizione della CEI 11-27 offre alle aziende uno strumento aggiornato, coerente e indispensabile per operare con efficacia e nel pieno rispetto della normativa.
Hai bisogno di supporto per essere conferme alle norme relative la sicurezza sul lavoro per aggiornare procedure, formazione e documentazione?
Contattaci per una consulenza dedicata e un’analisi tecnica completa dei tuoi processi.
Clicca qui per consultare la norma direttamente sul sito della fonte e accedere alla versione aggiornata della CEI 11-27.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative


