Obblighi di Vigilanza del Preposto: Cosa Cambia e Come Garantire la Sicurezza in Azienda

Obblighi, responsabilità e compiti di vigilanza del preposto nei luoghi di lavoro

Obblighi di Vigilanza del Preposto: Cosa Cambia e Come Garantire la Sicurezza in AziendaNel sistema di prevenzione aziendale, il preposto è una figura centrale per la sicurezza sul lavoro. Troppo spesso sottovalutato o confuso con altri ruoli, il preposto ha invece compiti ben precisi e responsabilità dirette, specialmente per quanto riguarda la vigilanza sull’operato dei lavoratori.

Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa – in particolare le modifiche al D.Lgs. 81/2008 – ha rafforzato il suo ruolo, chiarendo che la sorveglianza non può essere occasionale o formale, ma deve essere effettiva, continua e documentata. In caso contrario, le conseguenze possono ricadere direttamente sulla figura del preposto, anche in sede penale.

Ma chi è esattamente il preposto? Quali sono i suoi obblighi? E cosa può fare l’azienda per metterlo in condizione di operare al meglio? In questo articolo, analizziamo tutti gli aspetti fondamentali, alla luce delle ultime indicazioni legislative e giurisprudenziali.

Chi è il preposto e perché è una figura chiave

Il preposto alla sicurezza è la persona che, concretamente, sovrintende alle attività operative, con il compito di controllare che le misure di sicurezza vengano applicate. Si tratta di un incarico che nasce dal ruolo effettivamente svolto e non dalla sola designazione formale.

In altre parole, chi dirige il lavoro di altri e ne organizza le modalità operative, anche senza una nomina ufficiale, può essere considerato un preposto a tutti gli effetti.

I principali obblighi di sorveglianza

Tra i compiti più rilevanti del preposto, troviamo:

  •   Verificare l’applicazione delle misure di prevenzione definite dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  • Controllare che i lavoratori utilizzino correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • Segnalare immediatamente qualsiasi comportamento pericoloso o anomalia al datore di lavoro o al Servizio di Prevenzione e Protezione;
  • Interrompere l’attività in caso di pericolo grave e immediato, al fine di evitare danni a persone o cose.

Queste azioni non sono una facoltà, ma un dovere giuridico. La legge e le sentenze recenti sottolineano come il preposto sia penalmente responsabile in caso di omissioni o mancata vigilanza.

Le novità normative e l’obbligo di formazione

A seguito delle modifiche al D.Lgs. 81/2008, è stato ribadito che la vigilanza del preposto deve essere costante, e non limitata a controlli sporadici. Per supportare questo ruolo, la legge ha introdotto anche l’obbligo di aggiornamento formativo ogni due anni, con corsi mirati a migliorare la capacità di intervento e gestione delle situazioni critiche.

La formazione deve essere concreta, efficace e strettamente legata alle reali condizioni di lavoro, non un mero adempimento burocratico.

Come supportare i preposti nella loro funzione

Affinché il preposto possa svolgere efficacemente la propria funzione, l’azienda deve:

  • Fornire formazione mirata e continua;

  • Dotare i preposti di strumenti per il monitoraggio e la comunicazione con i vertici aziendali;

  • Coinvolgerli attivamente nella valutazione dei rischi e nelle decisioni sulla sicurezza;

  • Garantire che il numero dei preposti sia sufficiente rispetto alla struttura e alle attività svolte.

Il preposto non è un ruolo accessorio, ma un elemento strategico per la prevenzione aziendale. Una vigilanza efficace dipende dalla preparazione, dal supporto dell’organizzazione e dalla consapevolezza delle proprie responsabilità. Investire nella formazione dei preposti e nella costruzione di una cultura della sicurezza significa tutelare i lavoratori e garantire la conformità normativa.


Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).

Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata.

14/05/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'