Nuovo White Paper IFS: linee guida aggiornate per la gestione degli allergeni nei processi alimentari

Riferimenti pratici e internazionali per garantire conformità e sicurezza alimentare

Nuovo White Paper IFS: linee guida aggiornate per la gestione degli allergeni nei processi alimentariLa gestione corretta degli allergeni è oggi una delle sfide più delicate per le aziende del settore alimentare. Un errore in questo ambito può comportare rischi per la salute dei consumatori, conseguenze legali e danni reputazionali per le imprese.

Per questo motivo, l’IFS (International Featured Standards) ha pubblicato un nuovo White Paper interamente dedicato a questo tema, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e riferimenti normativi a chi opera nella filiera.

Perché questo documento è importante

Lo standard IFS Food richiede alle aziende certificate di implementare procedure solide per garantire la sicurezza dei prodotti.

In particolare, il capitolo 4.19 prevede che ogni organizzazione:

  • effettui una valutazione del rischio allergeni (4.19.1),

  • adotti misure per minimizzare la contaminazione crociata (4.19.2),

  • garantisca una dichiarazione corretta e trasparente in etichetta (4.19.3).

Il nuovo White Paper non introduce requisiti aggiuntivi, ma funge da guida di supporto: raccoglie le principali linee guida disponibili a livello internazionale, fornisce esempi concreti di applicazione e indica quali strumenti utilizzare per rendere le procedure più efficaci.

Cosa contiene il White Paper IFS

Tra gli elementi più rilevanti del documento troviamo:

  • un’ampia selezione di linee guida e normative internazionali, incluse quelle di FAO, WHO e dell’Unione Europea;

  • consigli pratici su come organizzare la pulizia e sanificazione, la zonizzazione degli ambienti e la formazione del personale;

  • indicazioni sui metodi di verifica analitica (come ELISA o PCR) per controllare la presenza di allergeni;

  • un’attenzione particolare al tema della corretta etichettatura, fondamentale per garantire la tutela del consumatore.

Un aspetto interessante sottolineato nel White Paper è la carenza di linee guida tradotte in italiano, che può rappresentare una difficoltà per le aziende nazionali. Nonostante questo limite, il documento resta uno strumento prezioso per orientarsi tra le migliori pratiche internazionali.

Benefici per le aziende

Per le imprese già certificate IFS, il White Paper rappresenta un supporto operativo per migliorare i propri piani di gestione allergeni e dimostrare conformità ai requisiti.
Per chi non è ancora certificato, il documento è comunque un’ottima occasione per:

  • anticipare richieste normative future,

  • rivedere i processi interni,

  • ridurre il rischio di non conformità durante gli audit,

  • rafforzare la fiducia di clienti e consumatori.

Il nuovo White Paper di IFS si conferma uno strumento fondamentale per chi lavora nel settore alimentare e vuole garantire sicurezza, trasparenza e conformità. La sua consultazione permette alle aziende di aggiornare le proprie procedure, ridurre i rischi legati agli allergeni e migliorare la gestione complessiva dei processi.

Invitiamo tutte le realtà del settore a consultare il documento e a valutare come integrarlo nei propri sistemi di gestione qualità.

Clicca qui  per consultare il documento, ora solo in inglese.

25/09/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'