News GMT Consulting
La revisione 2025 introduce un approccio più moderno e flessibile alla gestione della privacy e delle informazioni personali
La nuova edizione della norma ISO/IEC 27701, pubblicata nell’ottobre 2025, rappresenta un aggiornamento significativo nel panorama della gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni.
Intitolata “Information security, cybersecurity and privacy protection – Privacy information management systems – Requirements and guidance”, la versione 2025 consolida e amplia l’approccio introdotto nel 2019, offrendo alle organizzazioni strumenti più chiari e completi per proteggere i dati personali e rispettare le normative in materia di protezione dei dati.
Un’estensione strategica della ISO 27001

La ISO/IEC 27701 è da sempre considerata l’estensione naturale della ISO/IEC 27001, lo standard di riferimento per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.
Il suo scopo è tradurre i principi di sicurezza in requisiti e controlli specifici per la tutela dei dati personali (PII – Personally Identifiable Information).
La nuova versione rafforza questo legame, ma introduce al tempo stesso un’importante novità: la possibilità di implementare un sistema di gestione della privacy (PIMS – Privacy Information Management System) anche in modo autonomo, senza la necessità di partire da un ISMS – Information Security Management System già certificato.
Questa evoluzione rende lo standard più accessibile e versatile, consentendo anche alle organizzazioni che non hanno ancora adottato la ISO 27001 di sviluppare un sistema dedicato esclusivamente alla gestione della privacy, con procedure, obiettivi e controlli specifici.
Le principali novità della revisione 2025
Secondo quanto riportato da fonti del settore, la nuova ISO/IEC 27701:2025 introduce miglioramenti sostanziali nei capitoli 4-10, che riguardano la struttura dei requisiti e la governance del sistema di gestione. Tra gli aggiornamenti più rilevanti figurano:
-
Approccio più flessibile: la norma consente di costruire e certificare un PIMS indipendente, semplificando il percorso per le organizzazioni che vogliono focalizzarsi solo sulla privacy.
-
Maggiore attenzione alla gestione del rischio: vengono introdotte linee guida più dettagliate per identificare, valutare e mitigare i rischi legati al trattamento dei dati personali, con riferimento anche a tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e l’automazione dei processi.
-
Ruoli e responsabilità più chiari: l’Annex A e l’Annex B aggiornano le indicazioni operative per i titolari e i responsabili del trattamento (controller e processor), migliorando la chiarezza dei requisiti e favorendo la collaborazione lungo la filiera dei dati.
-
Allineamento con il GDPR e altre normative: la revisione rafforza la coerenza con i principali regolamenti sulla protezione dei dati personali, semplificando l’integrazione tra conformità legale e gestione operativa.
-
Compatibilità retroattiva: la norma mantiene la piena compatibilità con la versione 2019, che viene tuttavia ritirata ufficialmente.
Benefici e impatti per le organizzazioni
L’adozione della ISO/IEC 27701:2025 offre molteplici vantaggi pratici. Le aziende già certificate ISO/IEC 27001 possono ampliare il proprio sistema di gestione includendo la dimensione privacy, dimostrando così un impegno concreto nella protezione delle informazioni personali.
Per chi parte da zero, invece, la possibilità di sviluppare un PIMS autonomo rappresenta un’occasione per avviare un percorso strutturato e riconosciuto a livello internazionale. Dal punto di vista competitivo, la certificazione ISO/IEC 27701 costituisce un valore aggiunto per tutte le organizzazioni che trattano dati sensibili o operano in settori regolamentati. Essa consente di rafforzare la fiducia di clienti e partner, di ridurre il rischio di violazioni e sanzioni, e di dimostrare trasparenza e responsabilità nella gestione dei dati personali.
Un passo avanti verso la cultura della privacy
La pubblicazione della ISO/IEC 27701:2025 segna un punto di svolta nella governance della privacy. In un’epoca in cui la protezione dei dati personali è diventata un requisito essenziale per la reputazione aziendale e la sostenibilità digitale, lo standard fornisce un quadro solido e aggiornato per costruire fiducia e accountability.
Le organizzazioni che adotteranno tempestivamente la nuova edizione potranno non solo migliorare la conformità normativa, ma anche sviluppare una cultura interna della privacy più consapevole e integrata con la sicurezza informatica.
In questo senso, la revisione del 2025 non è solo un aggiornamento tecnico, ma un segnale di evoluzione verso una gestione dei dati più moderna, trasparente e orientata al valore.
Contattateci, saremo lieti di rispondere ad ogni vostra richiesta.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative


