News GMT Consulting
Novità e aggiornamenti del D.Lgs. 81/2008 utili per aziende e consulenti
Il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) rappresenta da oltre quindici anni la base normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con la pubblicazione della versione coordinata aggiornata a luglio 2025, gli operatori del settore possono ora consultare un testo unico integrato con tutti i più recenti provvedimenti, note e circolari emanati fino a metà anno.
Questa versione non sostituisce quella ufficiale, che resta quella pubblicata su Gazzetta Ufficiale e disponibile su Normattiva o altri canali istituzionali, ma costituisce un prezioso strumento operativo per chi, quotidianamente, deve applicare e interpretare le norme.
L’edizione è stata curata dagli ingegneri Gianfranco Amato (Ispettorato Territoriale del Lavoro di Verona) e Fernando Di Fiore (ATS Pavia), figure di riferimento nel panorama della sicurezza sul lavoro, che hanno raccolto e ordinato in modo organico le ultime novità legislative e amministrative.
Le principali modifiche e integrazioni del Testo Unico luglio 2025
Proroga art. 18, comma 3.2 – Gestione del rischio negli edifici scolastici
Una delle novità più significative è la proroga al 31 dicembre 2025 dei termini per l’adozione dei decreti ministeriali che dovranno definire le modalità di valutazione dei rischi negli istituti scolastici. Questa proroga offre più tempo a dirigenti e tecnici per adeguarsi ai nuovi standard e rappresenta un segnale dell’attenzione delle istituzioni verso un ambito complesso come quello della sicurezza nelle scuole.
Tesserini di riconoscimento – Aggiornamenti sulla tracciabilità dei lavoratori
Viene recepita la nota INL prot. 656 del 23 gennaio 2025, che aggiorna la disciplina dei tesserini di riconoscimento alla luce della legge 203/2024. L’obiettivo è garantire una tracciabilità ancora più efficace del personale nei cantieri e nei luoghi di lavoro, semplificando i controlli e contrastando il lavoro irregolare.
Art. 65 e lavori in locali seminterrati – Prime indicazioni operative
Grazie alla nota INL prot. 811 del 29 gennaio 2025, il Testo Unico fornisce nuove indicazioni sulle condizioni per consentire o vietare attività lavorative nei locali seminterrati e sotterranei. Si tratta di un tema spesso controverso che ora trova linee guida più chiare per imprese e organi di vigilanza.
Lavori su alberi con funi – Nuove regole per la sicurezza degli operatori
La Circolare MLPS n. 2/2025 del 13 febbraio aggiorna integralmente la disciplina relativa alle lavorazioni su fune sugli alberi, sostituendo la precedente circolare del 2016. Le nuove disposizioni stabiliscono criteri più rigorosi per l’addestramento degli operatori e per l’uso dei DPI, con l’obiettivo di ridurre infortuni in attività ad alto rischio.
Conformità delle macchine ante-direttiva – Indicazioni per le sanzioni
Con la nota INL prot. 2668 del 18 marzo 2025, redatta in accordo con Regioni e Province autonome, vengono fornite specifiche sul regime sanzionatorio in materia di macchine costruite prima delle direttive comunitarie. Questo chiarimento è particolarmente utile per le aziende che operano con macchinari datati, aiutandole a individuare eventuali criticità e a programmare interventi correttivi.
Accordo Stato-Regioni rep. 59/CSR del 17 aprile 2025 – Formazione più chiara e uniforme
Tra le novità più rilevanti figura l’approvazione dell’Accordo Stato-Regioni che definisce durata e contenuti minimi dei corsi di formazione obbligatori in materia di salute e sicurezza. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, l’accordo uniforma la formazione a livello nazionale, offrendo a datori di lavoro e formatori uno strumento chiaro per pianificare corsi a norma.
Verifiche periodiche delle attrezzature – Nuovo elenco dei soggetti abilitati
La Circolare MLPS n. 3/2025 del 23 maggio 2025 aggiorna l’elenco dei soggetti abilitati a effettuare le verifiche periodiche previste dall’Allegato VII del Testo Unico. Vengono anche precisate le modalità di presentazione delle istanze e i tempi di risposta, garantendo una gestione più rapida e trasparente delle procedure.
Perché consultare la versione aggiornata di luglio 2025?
La versione aggiornata del Testo Unico offre una panoramica completa delle evoluzioni normative e interpretative degli ultimi mesi, consentendo a datori di lavoro, RSPP, HSE manager, formatori e consulenti di:
-
Pianificare in modo corretto corsi di formazione e aggiornamenti.
-
Adeguarsi tempestivamente a proroghe e nuovi obblighi.
-
Consultare in un unico documento note e circolari operative altrimenti disperse in molteplici fonti.
Tenersi aggiornati su questi aspetti è fondamentale per evitare sanzioni e per garantire una gestione della sicurezza conforme alle più recenti disposizioni.
L’aggiornamento di luglio 2025 del Testo Unico sulla Sicurezza rappresenta una risorsa preziosa per chi opera nel campo della salute e sicurezza sul lavoro. Proroghe, nuove circolari, accordi Stato-Regioni e chiarimenti operativi confluiscono in un unico documento che, pur non avendo valore legale, consente una visione completa e integrata del complesso quadro normativo vigente. Consultare questa versione significa avere un vantaggio competitivo nella gestione della compliance e nell’organizzazione della prevenzione aziendale.
Clicca qui per scaricare il documento.
Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).
Richiedeteci un'offerta personalizzata o maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative