News GMT Consulting
Focus su ispezione ottica, prevenzione basata sul rischio e tecnologie avanzate per il settore alimentare
Il documento rilasciato da IFS introduce la nuova versione V3 delle “Linee guida per una gestione efficace dei corpi estranei”, rivolte alle aziende alimentari certificate o in fase di certificazione.
La nuova edizione rafforza in modo significativo l’approccio preventivo e tecnologico necessario per garantire elevati standard di sicurezza e qualità lungo tutta la filiera produttiva.
Nel settore alimentare la presenza di corpi estranei nei prodotti finiti rappresenta un rischio critico, in grado di compromettere la sicurezza del consumatore e la reputazione aziendale. La versione V3 delle linee guida ha l’obiettivo di offrire un framework operativo strutturato, utile a:
-
implementare un approccio di prevenzione efficace;
-
migliorare i sistemi di rilevazione e risposta;
-
supportare le aziende nella conformità allo standard IFS e nella preparazione alle attività di audit.
L’impianto del documento mira a rendere più chiaro e misurabile il controllo delle potenziali fonti di contaminazione, promuovendo una gestione più robusta e trasparente del rischio.
Principali contenuti della versione V3
La nuova edizione introduce diversi elementi tecnici e operativi di rilievo, tra cui:
-
un modello di lavoro basato sul rischio, pensato per identificare e gestire in modo mirato le potenziali fonti di contaminazione da corpi estranei;
-
un elenco aggiornato delle fonti di contaminazione lungo la catena produttiva, dalle materie prime ai processi di confezionamento e trasporto;
-
un approfondimento sui sistemi di rilevazione attualmente più diffusi, tra cui metal detector, raggi X, setacci e separatori;
-
l’introduzione strutturata dei sistemi di ispezione ottica, che grazie a telecamere digitali consentono di individuare materiali non rilevabili con le tecnologie tradizionali;
-
una sezione dedicata alla gestione degli incidenti e dei reclami legati alla presenza di corpi estranei, con particolare attenzione alle aspettative degli auditor.
Novità principali rispetto alle versioni precedenti
La versione V3 porta con sé tre innovazioni sostanziali:
-
un nuovo sottocapitolo destinato ai sistemi di ispezione ottica, oggi considerati imprescindibili per il miglioramento del controllo qualità;
-
un rafforzamento dell’approccio alla rilevazione precoce, con maggiore attenzione alla verifica periodica e alla validazione delle apparecchiature;
-
un allineamento complessivo alle tendenze tecnologiche e operative del settore alimentare, integrando le nuove esigenze del consumatore e le richieste degli organismi di certificazione.
Implicazioni operative per le aziende
Per le imprese certificate o in via di certificazione, le indicazioni contenute nella versione V3 richiedono un adeguamento mirato dei propri sistemi di gestione. In particolare, risulta necessario:
-
aggiornare i piani HACCP e i sistemi di gestione includendo la componente “corpi estranei” secondo l’approccio IFS V3;
-
verificare l’efficacia dei sistemi di rilevazione e ispezione e valutare eventuali investimenti in tecnologie ottiche o visive;
-
formare il personale affinché comprenda e applichi correttamente le nuove procedure;
-
prepararsi alla fase di audit garantendo la tracciabilità delle azioni intraprese e l’efficacia documentata del piano di controllo.
Consigli pratici per una corretta implementazione
Per massimizzare l’efficacia delle nuove linee guida, è consigliabile:
-
effettuare una gap analysis completa per individuare le aree da rafforzare;
-
mappare le fasi produttive in cui è più probabile la presenza di corpi estranei e definire misure specifiche di prevenzione;
-
valutare l’adozione o il potenziamento dei sistemi di ispezione ottica, soprattutto nelle linee più critiche;
-
predisporre una documentazione chiara e sempre aggiornata sulla gestione del rischio, sulle azioni correttive e sui risultati delle verifiche interne.
La pubblicazione della versione V3 delle linee guida IFS per la gestione dei corpi estranei rappresenta un passo decisivo verso un approccio più moderno, proattivo e tecnologicamente avanzato alla sicurezza alimentare. Adeguarsi alle nuove indicazioni significa aumentare la conformità normativa, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare la fiducia del consumatore.
In un contesto competitivo e ad alta responsabilità come quello alimentare, queste linee guida costituiscono uno strumento essenziale per consolidare l’efficacia dei sistemi di gestione e incrementare il livello complessivo di tutela del consumatore.
Contattaci per supporto nell’adeguamento alla versione V3 dello standard IFS e per una valutazione personalizzata dei tuoi sistemi di controllo.
Clicca qui e consulta sul sito ufficiale IFS la nuova versione V3 delle linee guida per approfondire tutti i requisiti aggiornati. (Attualmente solo in inglese)
Approfondisci come applicare in modo strategico i requisiti IFS nella tua organizzazione: entra nella nostra sezione dedicata alle certificazioni IFS e scopri come possiamo guidarti nel percorso di conformità. Vai alla nostra pagina, da qui.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative


