IFS Broker: Pubblicata la Dottrina Versione 2 per lo Standard IFS Broker 3.2

Pubblicati chiarimenti vincolanti su audit, certificati e requisiti per auditor

IFS Broker: Pubblicata la Dottrina Versione 2 per lo Standard IFS Broker 3.2L’IFS (International Featured Standards) ha pubblicato la versione 2 della dottrina applicativa per lo standard IFS Broker 3.2, un documento ufficiale e vincolante che fornisce chiarimenti essenziali per la corretta applicazione dello standard.

La dottrina ha valore normativo e deve essere utilizzata congiuntamente allo standard stesso. Le regole contenute entrano in vigore due mesi dopo la pubblicazione, salvo indicazioni diverse.

L’aggiornamento si è reso necessario per soddisfare i requisiti di benchmarking GFSI e per rispondere a situazioni operative concrete che richiedevano chiarimenti interpretativi. Il documento è rivolto alle azien.de certificate, agli organismi di certificazione e agli auditor, con l’obiettivo di garantire uniformità nell’applicazione dello standard.

IFS Broker: I chiarimenti principali della Dottrina 2

Il documento affronta in modo dettagliato diversi aspetti operativi fondamentali per le aziende certificate, gli organismi di certificazione e gli auditor, fornendo indicazioni pratiche e chiarimenti interpretativi che coprono ambiti chiave della gestione della certificazione IFS Broker. Tra i principali temi trattati si segnalano:

  •  Audit di follow-up in meno di sei settimane: ora è possibile, previo risk assessment documentato da parte dell’organismo di certificazione;
  •  Coinvolgimento di esperti tecnici nei team di audit: consentito in casi eccezionali, con requisiti precisi in termini di qualifica, indipendenza e affiancamento;
  • Casi di annullamento dell’audit: viene chiarito quando un audit interrotto è considerato cancellato, con effetti sulla validità della certificazione;
  • Obblighi di comunicazione straordinaria: le aziende certificate devono notificare entro 3 giorni eventi come richiami di prodotto, visite ufficiali con esiti rilevanti o cambi organizzativi;
  • Precisione sui dati in certificato: viene definito il significato di data di emissione, firma, validità e durata;
  • Formazione degli auditor e reviewer: aggiornate le condizioni minime per la qualifica e il mantenimento dell’idoneità, con particolare attenzione alla formazione sulla versione 3.2;
  • Gestione del COID (Company Identification Number): disciplinati i casi di cambi legali, nuove sedi o entità multiple, con effetti su audit, report e certificati.

La dottrina è disponibile solo in inglese ed è pensata per essere uno strumento operativo: ogni punto è collegato al capitolo specifico dello standard, e la versione digitale consente una navigazione semplificata tra le sezioni.

Il documento interessa sia chi si sta preparando per la certificazione IFS Broker, sia chi è già certificato e deve mantenere la conformità in vista dei prossimi audit. Clicca qui per consultarlo.

Se la tua azienda sta valutando di intraprendere questo percorso o si sta preparando per il prossimo audit, contattaci qui!

23/06/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'