Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di giugno 2025

Infortuni e decessi in lieve calo, ma le malattie professionali continuano ad aumentare

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di giugno 2025Nel mese di giugno 2025, i dati INAIL evidenziano un quadro complesso sull’andamento della sicurezza nei luoghi di lavoro italiani.

Le denunce di infortunio complessive mostrano una leggera diminuzione, pari a circa lo 0,6% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Un trend simile riguarda anche i decessi, che si riducono dello 0,3%, segnalando una lieve ma significativa inversione di tendenza.

Infortuni in itinere e decessi

Analizzando i casi di infortuni in itinere, cioè quelli avvenuti durante il tragitto casa-lavoro, si osserva una sostanziale stabilità, con un calo dello 0,03% nelle denunce. Tuttavia, all’interno di questa categoria emerge un dato preoccupante: i decessi in itinere crescono di oltre il 32%, mettendo in luce un aspetto critico legato alla sicurezza stradale e alla mobilità dei lavoratori.

Il confronto con il periodo pre-pandemico evidenzia un miglioramento complessivo. Rispetto al 2019, infatti, l’incidenza degli infortuni sul lavoro risulta ridotta del 13,9%, confermando come alcune misure di prevenzione e i cambiamenti organizzativi introdotti negli ultimi anni abbiano avuto effetti positivi.

Malattie professionali in aumento

Un capitolo a parte riguarda le malattie professionali, che registrano invece un incremento del 12%. Questo aumento, in controtendenza rispetto alla riduzione degli infortuni, riflette probabilmente una maggiore attenzione alla diagnosi, ma anche il persistere di fattori di rischio legati a posture scorrette, movimentazione manuale di carichi, esposizione a sostanze nocive e stress lavoro-correlato.

Metodologia e limiti dei dati

Va sottolineato che i dati presentati dall’INAIL distinguono chiaramente tra infortuni in occasione di lavoro e quelli in itinere e non includono gli infortuni degli studenti, i quali vengono monitorati attraverso un flusso statistico dedicato. Inoltre, le statistiche diffuse non coincidono con gli open data dell’Istituto, che permettono analisi più articolate su base mensile e semestrale.

In conclusione, giugno 2025 si caratterizza per un quadro a doppia velocità: da un lato, un miglioramento sul fronte degli infortuni e dei decessi complessivi; dall’altro, un aumento significativo delle malattie professionali. Questa dinamica conferma la necessità di mantenere alta l’attenzione sia sulla prevenzione degli incidenti, sia sulla tutela della salute a lungo termine dei lavoratori, con interventi mirati e strategie di sicurezza aggiornate.

Clicca qui per consultare i dati direttamente sul sito di Inail

Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).

Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata

28/08/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'