Circolare DCPREV n. 14644/2025 - Antincendio: la circolare con le novità per il tecnico manutentore

Proroga obbligo qualificazione tecnico manutentore antincendio, attiva la piattaforma digitale gestione qualifiche

Circolare DCPREV n. 14644/2025 - Antincendio: la circolare con le novità per il tecnico manutentoreNel settore della prevenzione incendi, la figura del tecnico manutentore qualificato riveste un ruolo sempre più centrale per la sicurezza di impianti, attrezzature e sistemi antincendio.

Con l’emanazione della Circolare DCPREV n. 14644 del 10 settembre 2025, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha fornito importanti chiarimenti sul percorso di qualificazione professionale introdotto dal Decreto Controlli del 1° settembre 2021, definendo al contempo nuove scadenze operative e strumenti digitali per la gestione delle procedure.

Circolare DCPREV n. 14644/2025 - Antincendio: Proroga dell’obbligo di qualificazione

Una delle principali novità riguarda la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, che viene spostata al 25 settembre 2026. La decisione è stata motivata dalla necessità di permettere alle strutture territoriali dei Vigili del Fuoco di completare le attività istruttorie e le sessioni di esame già programmate, garantendo uniformità e tempi adeguati per la transizione al nuovo sistema.

La proroga, tuttavia, non deve essere interpretata come un rinvio dell’obbligo in sé, ma come un periodo di adattamento operativo. Dal 26 settembre 2026, infatti, l’attività di manutenzione su impianti, presidi e attrezzature antincendio potrà essere svolta solo da soggetti qualificati, in possesso dell’attestato conforme ai requisiti stabiliti dal decreto del 2021 e dalle successive circolari applicative.

Circolare DCPREV n. 14644/2025 - Antincendio: Fine della fase transitoria

La Circolare DCPREV n. 14644 dichiara formalmente conclusa la fase transitoria relativa ai cosiddetti Nulla Osta Transitori (NOT), strumenti che fino ad oggi hanno permesso ai tecnici in possesso di determinate esperienze di operare in attesa della qualifica definitiva. Con la nuova disciplina, questa possibilità cessa e il sistema entra pienamente nel regime ordinario.

Di conseguenza, tutti i NOT già rilasciati mantengono validità per un anno dalla data di emissione, ma comunque non oltre il 25 settembre 2026. Dal giorno successivo, tali autorizzazioni non saranno più riconosciute e chi svolgerà attività di manutenzione dovrà necessariamente risultare iscritto nell’elenco ufficiale dei tecnici qualificati.

La fine della fase transitoria segna un passo importante nel rafforzamento della vigilanza e nella standardizzazione delle competenze tecniche a livello nazionale. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore uniformità nei controlli e una più elevata affidabilità degli interventi di manutenzione, riducendo i rischi legati a pratiche non conformi.

Circolare DCPREV n. 14644/2025 - Antincendio: Piattaforma digitale per la qualifica

Uno degli aspetti più innovativi introdotti dalla circolare è l’attivazione del portale informatico nazionale per la qualificazione dei tecnici manutentori antincendio. Attraverso questa piattaforma, l’intero processo — dalla presentazione della domanda d’esame al rilascio dell’attestato — viene gestito in modalità digitale.

L’accesso avviene tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), con pagamento dei diritti di segreteria tramite PagoPA. Il sistema consente inoltre di scaricare l’attestato in formato digitale, completo di QR-code e iscrizione automatica nell’elenco pubblico nazionale dei tecnici qualificati.
Si tratta di una svolta che favorisce la trasparenza, la tracciabilità e l’efficienza amministrativa, riducendo tempi e oneri per professionisti e uffici competenti.

Circolare DCPREV n. 14644/2025 - Antincendio: Cosa cambia per imprese e professionisti

Per le imprese e i tecnici che operano nel settore antincendio, la circolare comporta conseguenze pratiche rilevanti. In primo luogo, è necessario pianificare per tempo il percorso di qualificazione, poiché il periodo fino a settembre 2026 servirà solo a completare le procedure in corso, non a rinviare l’obbligo.

Le aziende che affidano la manutenzione dei propri impianti antincendio dovranno assicurarsi di collaborare esclusivamente con tecnici qualificati e in possesso di un attestato valido. Ciò rappresenta un elemento di garanzia non solo sul piano normativo, ma anche su quello assicurativo e della responsabilità civile, poiché eventuali interventi effettuati da personale non qualificato potrebbero essere considerati non conformi ai requisiti di legge.

La digitalizzazione del processo contribuirà inoltre a rendere più semplice la verifica delle abilitazioni e a evitare casi di irregolarità. L’introduzione del QR-code sugli attestati e l’elenco pubblico consultabile online permettono un controllo immediato della validità delle qualifiche.

Circolare DCPREV n. 14644/2025 - Antincendio: Verso un sistema più sicuro e trasparente

Con la Circolare DCPREV n. 14644/2025 si compie un passo decisivo verso un sistema antincendio più sicuro, trasparente e professionalizzato. La proroga dell’obbligo formativo, la fine della fase transitoria e l’avvio della piattaforma digitale segnano l’avvio di una nuova fase di maturità del settore, in cui la competenza e la tracciabilità diventano elementi fondamentali per garantire la tutela di persone, edifici e attività produttive.

Il 25 settembre 2026 rappresenta dunque una data chiave: da quel momento in poi, la manutenzione antincendio potrà essere svolta solo da professionisti pienamente qualificati, certificati e registrati nel sistema nazionale. Le imprese che si adegueranno per tempo non solo rispetteranno la normativa, ma potranno anche offrire ai propri clienti un servizio più affidabile e conforme agli standard di sicurezza richiesti.

Scopri con noi come adeguarti alla nuova normativa e prepara la tua azienda per il 2026. Clicca qui.

04/11/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'