Cancerogeni e rischio chimico: in arrivo una nuova revisione della direttiva CMRD

Nuove sostanze cancerogene in arrivo: le aziende dovranno aggiornare DVR e misure di sicurezza

Cancerogeni e rischio chimico: in arrivo una nuova revisione della direttiva CMRDLa Commissione UE ha annunciato una nuova proposta di revisione della Direttiva CMRD (2004/37/CE), che regola la protezione dei lavoratori dall’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione. Si tratta della sesta revisione, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione dei tumori professionali aggiornando l’elenco delle sostanze pericolose e i limiti di esposizione.

Tra gli agenti di nuova introduzione figurano:

  • Fumi di saldatura, presenti in numerose lavorazioni metalmeccaniche;

  • Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), prodotti in processi di combustione e asfalto;

  • Composti inorganici del cobalto, diffusi in metallurgia e chimica;

  • 1,4-diossano, solvente comune nell’industria chimica e nei laboratori.

Queste sostanze, in molti casi già note per la loro pericolosità, saranno ora oggetto di valori limite vincolanti e potrebbero attivare nuovi obblighi di sorveglianza sanitaria.

Cancerogeni e rischio chimico: Impatti per le aziende e aggiornamenti richiesti

La revisione coinvolgerà numerose realtà produttive, tra cui settori come saldatura, trattamenti termici, lavorazione metalli, laboratori chimici e produzione industriale.

Le aziende dovranno:

  • Aggiornare il DVR con l’inserimento dei nuovi agenti CMR nei processi produttivi;

  • Rivedere le misure di prevenzione e protezione, come aspirazione localizzata e uso di DPI adeguati;

  • Valutare se è necessario attivare o estendere la sorveglianza sanitaria obbligatoria;

  • Integrare nei documenti aziendali le nuove schede di sicurezza, etichettatura e procedure operative.

L’introduzione di nuovi agenti cancerogeni comporta anche un aggiornamento dei contenuti formativi previsti per i lavoratori. In particolare, è necessario:

  •  Aggiornare i corsi sul rischio chimico e cancerogeno per tutti i lavoratori esposti;
  •  Integrare i nuovi obblighi nella formazione di RSPP, RLS e preposti;
  •  Garantire una comunicazione chiara e documentata al personale coinvolto.

Clicca qui per consultare il documento orginale disponibile in formato PDF, relativo alla proposta di revisione della direttiva CMRD.

Noi di GMT Consulting siamo partner solution su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti gli adempimenti obbligatori correlati al D.lgs. 81/2008 (ex D.lgs. 626/94).

Consulta la nostra pagina dedicata a questo link o per maggiori informazioni rispetto ai nostri servizi richiedici un'offerta personalizzata

30/07/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'