Bilancio di sostenibilità: rinviati gli obblighi con la Direttiva “Stop-the-clock”

La Camera recepisce la Direttiva europea: grandi imprese e PMI quotate avranno più tempo per adeguarsi agli obblighi di rendicontazione

Bilancio di sostenibilità: rinviati gli obblighi con la Direttiva “Stop-the-clock”Con la conversione del Decreto Omnibus è stata recepita nell’ordinamento italiano la cosiddetta Direttiva “Stop-the-clock”, che modifica i termini di entrata in vigore degli obblighi di bilancio di sostenibilità previsti dalla CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive.

Il cambiamento rappresenta una novità importante per le imprese, poiché introduce una rimodulazione delle scadenze e un allineamento delle norme di rendicontazione alle esigenze del tessuto economico.

Cosa cambia per le imprese

La nuova disciplina prevede lo slittamento degli obblighi di pubblicazione del bilancio di sostenibilità:

  • per le imprese di maggiori dimensioni l’entrata in vigore è rinviata all’esercizio che inizia dal 1° gennaio 2027 o in data successiva;

  • per le PMI quotate l’obbligo scatterà dall’esercizio che inizia dal 1° gennaio 2028 o in data successiva.

Contestualmente è stata abrogata la possibilità concessa alle PMI quotate di omettere, limitatamente ad alcuni esercizi, la rendicontazione degli impatti delle proprie attività sulle questioni di sostenibilità e viceversa.

Impatti sul quadro normativo

Il provvedimento interviene anche sul Testo Unico della Finanza (TUF), in particolare sugli obblighi di relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari. Viene stabilito che l’organo di revisione deve esprimere un giudizio sulla conformità della relazione sulla gestione alle norme di legge (esclusa la sezione sulla sostenibilità) e una dichiarazione in merito ad eventuali errori significativi rilevati nel corso della revisione legale.

Perché è importante

Il rinvio consente alle imprese di avere più tempo per organizzarsi e adeguare i propri sistemi di raccolta dati, processi interni e strutture di governance, in vista di un obbligo che diventerà presto centrale nella trasparenza aziendale e nella comunicazione con stakeholder e mercato.

Come possiamo supportarti

GMT Consulting offre consulenza specialistica per accompagnare le aziende nel percorso verso il bilancio di sostenibilità, aiutandole ad anticipare gli obblighi normativi e a trasformare la rendicontazione in uno strumento di valore strategico. Dall’analisi dei requisiti alla definizione del processo, fino alla redazione e validazione del report, i nostri esperti ti affiancano passo dopo passo.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come arrivare preparato alle nuove scadenze introdotte dalla Direttiva “Stop-the-clock”.

Scopri di più sui nostri servizi legati ai criteri ESG e su come possiamo aiutare la tua azienda a migliorare le sue performance in campo ambientale nella nostra pagina dedicata ai servizi ESG.

08/07/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'