News GMT Consulting
Il Bando prevede fino a 14.000 euro di contributi per le imprese emiliane
La spinta verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa diventa sempre più centrale nelle strategie aziendali, non solo per rispondere a normative e richieste di mercato, ma anche per accrescere la competitività e il posizionamento del brand.
In quest’ottica, la Camera di Commercio dell’Emilia ha pubblicato il Bando Certificazioni ESG 2025 (BC25), una misura concreta che mette a disposizione 750.000 euro di contributi a fondo perduto per supportare le imprese del territorio nel conseguimento di certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale in ambito ambientale, sociale e di governance.
Bando Certificazioni ESG 2025: gli obiettivi del Bando
L’iniziativa intende stimolare un processo di crescita sostenibile, aiutando le aziende a:
-
migliorare la propria impronta ambientale, grazie a strumenti di gestione e riduzione dell’impatto;
-
rafforzare il profilo etico e sociale, valorizzando la responsabilità d’impresa;
-
introdurre prassi di governance trasparente e innovativa, in linea con gli standard europei e internazionali.
Il bando si colloca nel più ampio quadro di iniziative che spingono le imprese ad allinearsi agli obiettivi ESG, oggi sempre più richiesti da clienti, partner commerciali e istituti finanziari.
Bando Certificazioni ESG 2025: chi può partecipare
Possono accedere ai contributi tutte le imprese con sede legale o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia. Restano escluse le unità classificate come semplici depositi o magazzini.
Le imprese devono inoltre essere attive, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in regola con gli obblighi contributivi, fiscali e normativi, inclusi quelli previsti in materia di antimafia.
Bando Certificazioni ESG 2025: Tipologie di certificazioni ammesse
Il bando riconosce come spese ammissibili esclusivamente quelle sostenute per ottenere nuove certificazioni rilasciate da enti terzi accreditati nei Paesi UE, USA o Regno Unito. Tra gli standard riconosciuti rientrano, a titolo esemplificativo:
-
ISO 14001 (gestione ambientale),
-
ISO 50001 (energia),
-
EMAS,
-
FSC e PEFC (filiera legno e carta),
-
ReMade in Italy e Plastica seconda vita,
-
BCorp, SA 8000, ISO 20121,
-
certificazioni su carbon footprint come ISO 14064-1 e ISO 14067,
-
UNI/PdR 125 per la parità di genere,
-
ESG-SDGs Rating e modelli nazionali come SRG 88088 o EASI.
L’elenco non è esaustivo ma copre le principali aree di interesse legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
Bando Certificazioni ESG 2025: Spese finanziabili e limiti temporali
Il contributo copre diverse tipologie di spese collegate al percorso di certificazione:
-
consulenze specialistiche,
-
analisi ambientali e sociali, sia preliminari che finali,
-
attività di formazione da parte di enti accreditati,
-
costi di certificazione sostenuti presso enti terzi.
Sono escluse le spese relative a rinnovi o mantenimenti di certificazioni già in possesso. Tutti i costi dovranno essere sostenuti tra il 1° maggio 2025 e il 30 settembre 2026, garantendo così alle imprese un ampio margine per pianificare e completare il percorso.
Bando Certificazioni ESG 2025: Contributo previsto e Modalità di presentazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un importo minimo finanziabile di 5.000 euro e un massimo di 14.000 euro. È inoltre prevista una premialità di 250 euro per le imprese già in possesso di un rating di legalità.
Le richieste di contributo potranno essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, tramite il sistema Restart di Infocamere. Lo sportello sarà attivo a partire dal 2 ottobre 2025 alle ore 10:00 e chiuderà il 28 ottobre 2025 alle ore 16:00. L’assegnazione dei fondi seguirà l’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Le imprese beneficiarie dovranno presentare la documentazione di rendicontazione entro il 31 ottobre 2026. Il contributo verrà erogato solo a seguito della verifica della documentazione e del rilascio della certificazione ottenuta.
Bando Certificazioni ESG 2025: Perché aderire al Bando?
Il Bando Certificazioni ESG 2025 rappresenta un’opportunità strategica per le imprese che intendono migliorare la propria competitività sul mercato, distinguersi nei confronti di clienti e stakeholder e rispondere in modo proattivo alle crescenti richieste di trasparenza e sostenibilità. Ottenere una certificazione riconosciuta significa infatti non solo rispettare standard elevati, ma anche accedere più facilmente a bandi, finanziamenti e partnership commerciali.
Con una dotazione finanziaria significativa e un ventaglio ampio di certificazioni ammissibili, il Bando BC25 della Camera di Commercio dell’Emilia si conferma come uno strumento concreto per accompagnare le aziende verso un futuro più sostenibile. Per chi desidera investire in ambiente, responsabilità sociale e governance, il momento per agire è adesso.
Clicca qui per consultare il Bando direttamente sul sito della Camera di Commercio Emilia
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative