News GMT Consulting
Rapporto dati 2017 su clima, emissioni gas serra, frane, dissesto e agenti chimici
 Pubblicata l’edizione 2018 “annuario dei dati ambientali” dell’ISPRA, con la collaborazione delle Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, Legge 132 del 28 giugno 2016.
 Pubblicata l’edizione 2018 “annuario dei dati ambientali” dell’ISPRA, con la collaborazione delle Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, Legge 132 del 28 giugno 2016.
Si ricorda che l’annuario è una banca dati che riporta “306 indicatori, tra cui 9 new entries, per un totale di 150.000 dati, organizzati in 460 tabelle e 635 grafici. Biodiversità, Clima, Inquinamento atmosferico, Qualità delle acque interne, Mare e ambiente costiero, Suolo, Rifiuti, Agenti fisici sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018 dell’Annuario dei dati ambientali ISPRA“
I dati ambientali edizione 2018 sono condivisi dall’ispra nella versione integrale, consultabile e comodamente scaricabile alla pagina dedicata “annuario dei dati ambientali 2018”
Si evince che l’anno 2017 è stato il secondo anno più secco dopo il 2001 (dal 1961); per la tematica dissesto nello stesso anno sono avvenute 172 frane.
I principali eventi di frana hanno causato complessivamente 5 vittime, 31 feriti e svariati danni alla rete stradale.
Gli eventi di dissesto sono stati riscontrati in particolare nelle regioni di Abruzzo, Campania, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Lombardia e Marche.
La caratteristica climatica predominante in Italia nel 2017 è stata la siccità. 
La precipitazione cumulata media è stata al di sotto della norma del 22% circa.
Le emissioni globali di gas serra, dal 1990 al 2016, sono diminuite del - 17,5%. 
Dal 1990 al 2016 le emissioni di particolato atmosferico PM10 in Italia sono diminuite del -33,7% e le emissioni complessive di ossidi di zolfo, ossidi di azoto e ammoniaca sono in calo del -66,8%.
Si precisa che il PM10 nel 2017 non è stato rispettato nel 31% delle stazioni.
Rispetto agli agenti chimici si fa precisazione che per i pesticidi nelle acque superficiali hanno riportato superamenti dei limiti in 371 punti, ossia superamenti del 23,9% rispetto al totale.
Si rimanda alla sezione Ispra dedicata per i dati riguardanti le sezioni di emissione aziende agricole e biodiversità.
Visionate la ns sezione recante gli obblighi della normativa a protezione dell'ambiente.
Tutte le news
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative
 
										


 
  
  
  
 