Aggiornata la norma UNI ISO 37001:2025 per la prevenzione della corruzione

Nuove tutele e maggiore integrazione con i sistemi di gestione aziendale

Aggiornata la norma UNI ISO 37001:2025 per la prevenzione della corruzioneÈ stata pubblicata la nuova edizione 2025 della UNI ISO 37001, lo standard internazionale dedicato ai sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione. La revisione rappresenta un passo decisivo verso un approccio più integrato, misurabile e trasparente alla gestione del rischio corruttivo, confermando il ruolo centrale della certificazione accreditata come strumento di fiducia per il mercato e le istituzioni.

La UNI ISO 37001:2025 nasce con l’obiettivo di aggiornare e rendere ancora più efficaci le pratiche di prevenzione e contrasto della corruzione, fornendo alle organizzazioni un quadro più solido per identificare, mitigare e gestire i rischi legati a comportamenti illeciti. La norma è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione o settore, e si integra facilmente con altri sistemi di gestione aziendale già adottati, come la ISO 9001 (Qualità) e la ISO 37301 (Compliance Management).

Secondo quanto diffuso da Accredia, la nuova versione della norma introduce maggiori tutele e nuove garanzie grazie a un rafforzamento dei principi di leadership, governance e misurazione dei risultati. Il coinvolgimento della direzione aziendale assume un ruolo centrale: la leadership deve essere attivamente impegnata nel promuovere una cultura aziendale basata su integrità, etica e trasparenza, assicurando che le politiche anticorruzione siano realmente efficaci e applicate in ogni livello dell’organizzazione.

Un aspetto di rilievo della ISO 37001:2025 è la maggiore integrazione con gli altri sistemi di gestione. Questo consente alle imprese di armonizzare le procedure interne e ridurre la duplicazione dei controlli, semplificando la gestione complessiva della compliance. Inoltre, la norma aggiornata prevede un approccio più analitico alla misurazione delle performance, con indicatori e parametri utili a valutare l’efficacia del sistema anticorruzione e a migliorarlo nel tempo.

Tra gli altri elementi significativi introdotti dalla revisione figurano:

  • il potenziamento dei processi di due diligence, con requisiti più chiari per la valutazione dei partner, dei fornitori e delle terze parti;

  • il rafforzamento dei controlli finanziari e non finanziari per prevenire pagamenti illeciti o conflitti di interesse;

  • la definizione di procedure più strutturate per la segnalazione e la gestione delle violazioni, a tutela di chi denuncia comportamenti scorretti;

  • l’accento sull’indipendenza e competenza degli organismi di certificazione, elemento fondamentale per garantire l’imparzialità delle verifiche e la credibilità della certificazione.

Queste innovazioni confermano che la ISO 37001:2025 non è solo un aggiornamento formale, ma un vero e proprio rafforzamento del modello di governance anticorruzione, concepito per rendere le organizzazioni più resilienti, affidabili e competitive.

In Italia, l’attenzione verso la certificazione accreditata anticorruzione è in costante crescita. Il nostro Paese si colloca tra i leader europei per numero di organizzazioni certificate, segno di un crescente impegno nel promuovere comportamenti etici e trasparenti sia nel settore pubblico che privato. La nuova edizione della norma consolida questa tendenza, offrendo strumenti aggiornati per la prevenzione della corruzione e la gestione dei rischi di integrità in contesti sempre più complessi.

Per le imprese già certificate secondo la versione precedente, sarà importante pianificare il percorso di aggiornamento alla UNI ISO 37001:2025, adeguando le procedure interne e formando il personale sui nuovi requisiti. Per le organizzazioni che si avvicinano per la prima volta alla certificazione, la nuova versione rappresenta l’occasione per implementare fin da subito un sistema di gestione moderno e pienamente conforme agli standard internazionali.

Vuoi aggiornare il tuo sistema di gestione anticorruzione?

Contattaci per ricevere una consulenza dedicata sull’adeguamento alla nuova UNI ISO 37001:2025.

Ti aiuteremo a comprendere i nuovi requisiti, a integrare efficacemente il modello anticorruzione nella tua organizzazione e a prepararti con successo per la certificazione accreditata.
Insieme, possiamo costruire un sistema di gestione solido, trasparente e orientato all’integrità.

03/11/2025

Tutte le news

Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!

Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'