Certificazione UNI ISO 37001
La UNI ISO 37001:2025, denominata anche “Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione”, è uno standard internazionale sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) che definisce i requisiti e fornisce linee guida per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione anticorruzione efficace.
Lo standard è applicabile a tutte le organizzazioni, pubbliche o private, indipendentemente da dimensione, settore o tipologia di attività.
Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), la corruzione rappresenta una minaccia per l’equità e la competitività dei mercati, mina lo sviluppo economico e accresce la povertà.
La ISO 37001 è stata ideata proprio per aiutare le organizzazioni a prevenire e contrastare la corruzione, promuovendo un ambiente etico, trasparente e conforme alle normative nazionali e internazionali.
Nel contesto attuale, la certificazione ISO 37001:2025 è sempre più richiesta da grandi clienti e Pubbliche Amministrazioni, che la considerano un requisito strategico per la selezione di fornitori e partner affidabili.
Certificazione ISO 37001: le Novità introdotte con la versione 2025
La nuova edizione UNI ISO 37001:2025, pubblicata da UNI e riconosciuta da Accredia, introduce importanti aggiornamenti volti a rafforzare l’efficacia e la credibilità del sistema di gestione anticorruzione.
Tra le principali novità:
-
Maggiore enfasi sulla leadership e sulla governance, con un coinvolgimento più attivo del top management nella definizione delle politiche e nella supervisione del sistema anticorruzione.
-
Integrazione più stretta con altri sistemi di gestione (come ISO 9001 e ISO 37301), per favorire un approccio sinergico alla compliance e alla gestione dei rischi.
-
Nuove indicazioni per la misurazione delle performance e per il monitoraggio dell’efficacia del sistema.
-
Chiarimenti sui processi di due diligence e sui controlli interni, per assicurare una valutazione più accurata dei rischi di corruzione lungo la catena del valore.
-
Maggiore attenzione all’accreditamento degli organismi di certificazione, a garanzia di indipendenza, competenza e imparzialità.
Queste innovazioni rafforzano il ruolo della certificazione accreditata come strumento concreto per la tutela della reputazione e per il rafforzamento della fiducia di clienti, investitori e stakeholder.
Certificazione ISO 37001: Elementi chiave per l’implementazione della norma
L’implementazione della UNI ISO 37001:2025 richiede l’adozione di vari elementi chiave che assicurano la solidità del sistema di gestione anticorruzione:
-
Politiche anticorruzione: redazione, comunicazione e diffusione di politiche chiare e coerenti a tutto il personale e alle parti interessate.
-
Ruoli e responsabilità: definizione precisa delle responsabilità per la gestione, la prevenzione e la segnalazione di comportamenti corruttivi.
-
Due diligence e controlli: valutazione dei partner commerciali, dei progetti e delle transazioni per identificare e mitigare i rischi.
-
Formazione e consapevolezza: programmi formativi continui per garantire la conoscenza e l’adesione alle politiche anticorruzione.
-
Controlli finanziari e non finanziari: adozione di procedure per prevenire pagamenti illeciti, conflitti di interesse e pratiche scorrette.
-
Segnalazione e investigazione: istituzione di canali sicuri e riservati per le segnalazioni e la gestione delle indagini interne.
I vantaggi della certificazione ISO 37001:2025
L’adozione della ISO 37001:2025 porta con sé benefici concreti per le organizzazioni che scelgono di certificarsi:
-
Prevenzione della corruzione: un sistema strutturato consente di individuare e ridurre i rischi corruttivi in modo sistematico.
-
Conformità normativa: garantisce il rispetto delle leggi e dei regolamenti anticorruzione nazionali e internazionali, limitando il rischio di sanzioni e danni reputazionali.
-
Reputazione e fiducia: dimostra l’impegno dell’organizzazione verso la trasparenza e l’integrità, aumentando la fiducia di clienti, partner e autorità.
-
Efficienza e controllo: la standardizzazione dei processi riduce inefficienze e migliora la gestione dei rischi.
-
Vantaggio competitivo: le imprese certificate possono differenziarsi sul mercato, accedendo più facilmente a gare pubbliche e collaborazioni con grandi realtà.
-
Immagine aziendale rafforzata: l’adesione alla ISO 37001:2025 comunica responsabilità, affidabilità e valori etici solidi.
Certificarsi nella ISO 37001 significa investire nel futuro della vostra organizzazione, assicurando che operi in modo etico e responsabile, riducendo al minimo i rischi associati alla corruzione e contribuendo positivamente alla società.
Il nostro impegno è quello di supportare le aziende in questo percorso, fornendo le competenze e gli strumenti necessari per implementare efficacemente un sistema di gestione anticorruzione conforme alla ISO 37001.
Siamo a disposizione per fornire ulteriori informazioni e assistenza su come la vostra organizzazione può beneficiare dell'implementazione della ISO 37001.
Insieme, possiamo costruire un ambiente di lavoro più etico e trasparente, garantendo il successo e la sostenibilità a lungo termine della Vostra attività.
Contatta ora GMT per informazioni o preventivi!
Ti rispondiamo entro 24 ore lavorative